Dettagli
Data
Durata
Prezzo
Dove
Descrizione
Le tisane sono state sicuramente una delle prime forme in cui l’uomo ha iniziato ad utilizzare le piante medicinali, grazie alla loro efficacia, alla semplicità della preparazione, alla facilità di reperire le materie prime.
Il calore di un infuso abbraccia e conforta in ogni momento, ma sicuramente ci viene d'aiuto più di altre forme di preparazioni naturali d'inverno, quando siamo raffreddati o influenzati.
Semi, foglie, fiori, radici ... sono molti i componenti che possono essere utilizzati nelle tisane. E la tisana può essere costituita da una sola pianta oppure da diverse piante.
Quando formulata con arte, gusto e consapevolezza la tisana diventa una vera e propria formula terapeutica che combina le virtù equilibranti delle piante con il sapore, il profumo e una calda sensazione di sostegno e consolazione.
Tuttavia, la combinazione deve essere il frutto di corretti ragionamenti, adeguate conoscenze e osservazioni che permettano di associare a una pianta principale, alcune piante che sostengono la stessa attività e infine piante che correggono il sapore e l’aroma per migliorare la piacevolezza dell’infuso.
L'atto di prepararsi una tisana è inoltre una forma di meditazione a tutti gli effetti: attraverso la ripetizione di una ritualità di gesti portiamo la mente a calarsi nel presente e tutti i nostri sensi si risvegliano. Anche nella manualità della preparazione è però necessario rispettare delle semplici regole che assicurino di portare al corpo tutte le benefiche proprietà delle piante.
Che cosa imparerai dunque partecipando al nostro Atelier Tisane?
- Piante alleate nel trattamento delle patologie invernali
- tecniche di infusione e di decozione. Acqua fredda o bollente? pochi minuti o lunghi tempi d'infusione
- armoniche associazioni: come formulare la propria tisana
- come acquistare una tisana di buona qualità. Imparare a leggere l'etichetta. Compro i filtri già pronti o le tisane in sacchetto?
- piccola degustazione e esperienza pratica